17 maggio 2019

Basilica della Beata Vergine della Ghiara • REGGIO EMILIA • Venerdì 17 maggio 2019, ore 21

Conferenza – Concerto

Seduta di studio monografica dedicata alla musica in onore della Beata Vergine della Ghiara della Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi nell’ambito delle celebrazioni per il IV Centenario della Traslazione della Miracolosa Immagine.

Relatori: Giuseppe Adriano RossiSauro Rodolfi e Silvia Perucchetti

Leonardo Pini organo e liuto

Lorenzo Baldini, Giulia Bernardi, Monica Bertolini, Loredana Ferrante, Fabio Ghizzoni, Elena Turci, Simona Ruffini voci soliste

Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola
(dir. Silvia Perucchetti)

 

PROGRAMMA E TESTI

Giuseppe Adriano Rossi: La Deputazione Reggiana di Storia Patria e la Ghiara

Sauro Rodolfi: Musica confraternale nella Reggio Emilia del 1619 per la traslazione della miracolosa effigie mariana della Ghiara

Silvia Perucchetti: Tecniche compositive e osservazioni sulla prassi esecutiva dei maestri attivi nel Tempio della Ghiara nel sec. XVII

 

Lodovico Viadana (1560 – 1627), O gloriosa Domina, per voce sola e basso continuo
da Cento concerti ecclesiastici [...]. Nova inventione commoda per ogni sorte de Cantori, & per gli Organisti, op. 12, Venezia, 1602
LORENZO BALDINI tenore

Giovanni Battista Crivelli (1594 – 1652), O Maria, mater gratiae
mottetto a 5 voci e basso continuo da Il primo libro delli motetti concertati, Venezia, 1626

Serafino Patta (metà XVI sec. – post 1619), Quem vidistis pastores
mottetto a 5 voci e basso continuo da Sacrorum canticorum […] liber secundus, Venezia, 1613 «Al molto Illustre & molto R. Sig. Trineo Gratiani Canonico nella Catedrale di Reggio»
ELENA TURCI & FABIO GHIZZONI cantus I & II

Aurelio Signoretti (1567 – fra 1631 e 2 novembre 1635), Quem vidistis pastores
mottetto a 5 voci e basso continuo da Il primo libro de motetti […] di Aurelio Signoretti Maestro di Capella nella Cathedrale di Reggio, Venezia, 1615
MONICA BERTOLINI & LOREDANA FERRANTE cantus I & II

Bernardino Borlasca (circa 1580 – post luglio 1637), Iter faciente Paulo
mottetto a 3 voci e basso continuo da Scherzi musicali ecclesiastici sopra la cantica a tre voci [...] appropriati per cantar fra concerti gravi in stile rappresentativo, Venezia, 1609
GIULIA BERNARDI & LOREDANA FERRANTE cantus I
SIMONA RUFFINI & ELENA TURCI cantus II
LORENZO BALDINI tenor

Aurelio Signoretti (1567 – fra 1631 e 2 novembre 1635), Ave Maria
mottetto a 8 voci e basso continuo da Il primo libro de motetti […] di Aurelio Signoretti Maestro di Capella nella Cathedrale di Reggio, Venezia, 1615
GIULIA BERNARDI & LOREDANA FERRANTE soprani

 


Si ringraziano i Padri dell’Ordine dei Servi di Maria, il personale della Basilica della Beata Vergine della Ghiara per la disponibilità e la preziosa collaborazione.

INFO| Basilica della Beata Vergine della Ghiara - Corso Garibaldi – REGGIO EMILIA

Scarica il programma di sala

 

GLI INTERPRETI

Giuseppe Adriano Rossi

Laureato in Materie Letterarie presso l’Università degli Studi di Parma e diplomato in Paleografia, Archivistica e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Parma, è socio emerito della Deputazione Reggiana di Storia Patria. È presidente della Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi dal 2014. Insegnante e successivamente dirigente scolastico, è stato responsabile dell’Archivio del Tempio della Beata Vergine della Ghiara e annessa Eredità Vallisneri Vicedomini in Reggio Emilia dal 1977 al 2011, di cui ha curato con Bruno Bertazzoni il riordinamento e l’inventariazione. È autore di numerosi contributi concernenti la storia e l’arte del Tempio della Ghiara e dell’Archivio.

Sauro Rodolfi

Sauro Rodolfi si diploma in musica corale e direzione di coro, organo e composizione organistica nei Conservatori di musica di Bologna e Parma; consegue le abilitazioni all’insegnamento di educazione musicale, musica e canto corale nella Scuola secondaria di I e II grado; frequenta corsi di perfezionamento in Italia, Francia e Ungheria. Già direttore del coro «Claudio Merulo» del Teatro municipale «Romolo Valli» di Reggio Emilia, nonché fondatore e direttore del Gruppo vocale Annus qui, è titolare a Reggio Emilia dello storico organo della basilica collegiata di San Prospero. Laureatosi in musicologia all’Università degli studi di Pavia-Cremona, compie numerose ricerche archivistiche sulla storia della musica e degli strumenti musicali dei secoli XV-XX, presentate a convegni nazionali e internazionali o stampate da editori di settore. Nel 2008 inizia a collaborare con l’Istituto della Enciclopedia Italiana di Roma e allestisce numerose voci per il Dizionario biografico degli Italiani, l’ultima delle quali ‒ dedicata al tenore Ferruccio Tagliavini (1913-1995) ‒ è in corso di stampa. Nel 2011 pubblica per i tipi della casa editrice Olschki di Firenze un saggio sull’arte organaria padana tardomedievale, dal quale sono derivate «nozioni di grande interesse per la storia musicale, come per quella tecnologica o del territorio» («Rivista italiana di musicologia», XLIX-2014, p. 288). È professore al Conservatorio di musica di Parma per le discipline corali afferenti alla didattica della musica.

Silvia Perucchetti

Silvia Perucchetti (1983) è musicologa, bibliotecaria, musicista. Si è laureata cum laude in Musicologia nel 2009 presso l’Università di Pavia (sede di Cremona) con una tesi di specializzazione dedicata ai repertori sacri a tre voci dell’area padana fra tardo ‘500 e primi del ‘600, seguita dal prof. Rodobaldo Tibaldi. Ha al suo attivo pubblicazioni di saggi e contributi musicologici, fra cui si ricordano: la redazione della voce enciclopedica Italia. La musica sacra. Il Seicento all’interno dell’Enciclopedia Ortodossa (tomo XXVIII, Mosca 2012); il saggio «Un coro sommesso ma numeroso». Le raccolte dei canti di guerra e dei soldati: cenni di prassi esecutiva e una proposta di bibliografia (in Gorizia. Canti di soldati. Musica, storia, tradizione e memoria della Grande Guerra, 2017); il saggio I manoscritti di musica polifonica inedita conservati presso l’Archivio della Basilica di San Prospero a Reggio Emilia. Tecniche compositive e prime osservazioni sulla prassi esecutiva (Bollettino Storico Reggiano n. 162, 2017); note musicologiche per vari CD di musica antica (etichette Verso di Madrid, MV Cremona, Soli Deo Gloria). Cura abitualmente anche la preparazione dei programmi di sala per numerose rassegne concertistiche ed è spesso relatrice in conferenze a carattere musicologico e in conferenze-concerto di sua ideazione. Con il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, che dirige dal 2006, porta avanti un progetto di trascrizione, studio e valorizzazione concertistica del repertorio polifonico conservato nelle biblioteche e negli archivi di Reggio Emilia e provincia. Nel 2017 ha tenuto un corso monografico su fonti musicali e prassi esecutiva fra ‘500 e ‘600 presso il Dipartimento di Musica Antica di Brescia. Attualmente è bibliotecaria presso la Biblioteca Musicale “A. Gentilucci” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia e dal 2010 ad oggi ha compiuto attività di catalogazione di fondi antichi, moderni, musicali (a stampa, manoscritti e audiovisivi) in numerose città emiliane, da Bologna a Borgo Val di Taro. Da tempo appassionata di fotografia, ha frequentato corsi di fotogiornalismo tenuti da Stefano De Grandis dai quali è nato il reportage Religo. L’ortodossia nelle chiese reggiane (esposto al Castello di Sarzano per Fotografia Europea – Circuito Off 2018). Ha inoltre realizzato le fotografie pubblicate nel volume Ars Canusina. Sapere, saper fare (Reggio Emilia, 2016). Fino al 9 giugno 2019 presso il bar Nazzani dell’Hotel Posta (Reggio Emilia) è possibile visitare la sua mostra fotografica Ars intexendi. Nodi, legami, intrecci romanici in divenire, realizzata in collaborazione con il Consorzio Ars Canusina e interna al Circuito OFF (aperta tutti i giorni, ore 10-22).     silviaperucchetti.com

Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola

Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, con sede nell’omonima chiesa di Reggio Emilia e fondato nel 1995 dal Can. Prof. Don Guglielmo Ferrarini e dall’Organista Titolare e Maestro di Cappella Renato Negri, è attualmente diretto dalla musicologa Silvia Perucchetti. Composto da musicisti, appassionati e musicologi, attualmente il Coro si rivolge al repertorio del pieno Rinascimento e dal 2006 è  impegnato in un progetto di studio, trascrizione ed esecuzione concertistica di musiche polifoniche inedite di autori reggiani, spaziando dal canto gregoriano in uso presso le basiliche di Reggio Emilia nel Medioevo al pieno Rinascimento, fino al ’600 di Maurizio Cazzati. In 23 anni di attività ha tenuto concerti in innumerevoli centri emiliani e nelle basiliche più prestigiose di Venezia (S. Giorgio Maggiore, Vespri d’Organo), Brescia, Paola (inaugurazione del IX Festival Organistico Internazionale Città di Paola, CS), Cremona, Sesto San Giovanni (MI), Bologna, Parma, Forlì, Casalmaggiore, Fidenza e nel Duomo di Modena, collaborando fra gli altri con M. Piccinini, B. Dickey, R. Clemencic, il Coro del Friuli Venezia Giulia, Palma Choralis, il celebre organista Sergio Vartolo. Insieme al trombettista Simone Copellini e a Patrizio Ligabue (didjeridoo) nel 2017 ha debuttato Stylus phantasticus, un programma sperimentale che ‘contamina’ la polifonia con improvvisazione e sonorità nuove, dando nuova vita a tecniche compositive del passato; nel dicembre 2018 ha cantato insieme a Ian Anderson nel concerto natalizio The Christmas Jethro Tull.     cappellamusicale.wordpress.com

Monica Bertolini, Giulia Bernardi, Sandra Bugolotti, Elisa Copellini, Loredana Ferrante, Daniela Iotti, Orietta Morelli, Simona Ruffini, Elena Turci soprani
Fabio Ghizzoni controtenore
Dina Bartoli, Elsa Buratti, Alessandra Cavazzoli, Cecilia Del Re, Jenny Foschieri, Cecilia Panciroli, Maria Elisa Rinaldi, Laura Zambianchi contralti
Evans Atta Asamoah, Lorenzo Baldini, Luca Caleffi, Massimiliano Fontanelli, Davide Galimberti, Ivan Meschini, Vanni Sacchetti tenori
Federico Bigi, Nicola Carpi, Fabio Ori, Leonardo Pini bassi