16 febbraio 2020

Palazzo dei Principi (Salone degli Arazzi) • CORREGGIO (RE) • Domenica 16 febbraio 2020, ore 17

Capella Regiensis • Monica Piccinini soprano, Maria Chiara Gallo mezzosoprano, Gianluca Ferrarini tenore

TORNA RUGGIER, DEH TORNA”
Monologhi di Bradamante in musica

 

Testi tratti dall’Orlando Furioso di
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia,  8 settembre 1474 – Ferrara,  6 luglio 1533)
Madrigali musicati da  Claudio Merulo (Correggio,  8 aprile 1533 – Parma,  4 maggio 1604)

Letture a cura di Cristina Calzolari
Presentazioni a cura di Silvia Perucchetti e Sauro Rodolfi

 

Nell’ambito della Mostra Ritratto di giovane donna del Correggio. Un capolavoro dal Museo Ermitage di San Pietroburgo

 

PROGRAMMA

Dal Primo Libro dei Madrigali a tre voci (1580):

Se non m’inganna Amore (I p.)
Ecco ch’egli è pur vero (II p.)
Non è ver ch’a un bel sole
Che pena si può dire
Alla Sibilla
Tanto t’amo, tanto t’adoro

Amor n’è causa
Deh avesse Amor
Son simile all’avar
Ma non apparirà
Come al partir
Come la notte
Se ‘l sol si scosta
Deh torna a me, mio sol
(L. Ariosto, Orlando Furioso, Canto 45º, ottave 32-39)

Dunque fia ver
Sa questo altier
Deh, ferma Amor
Ma di che debbo
Anzi via più
Deh perchè voglio
(L. Ariosto, Orlando Furioso, Canto 32º, ottave 18-23)

 

 

INFO| Palazzo dei Principi (Salone degli Arazzi) - Corso Cavour, 7 – CORREGGIO (RE)

Scarica la locandina

Scarica il programma di sala

 

GLI INTERPRETI

Monica Piccinini soprano

Nata a Reggio Emilia, dopo il diploma di violino ha studiato canto con Henny Von Walther, Franca Mattiucci, ed Elena Kriatchko, sotto la cui guida si è diplomata con il massimo dei voti.
Ha debuttato nel ’99 ne “L’Orfeo” di Monteverdi (Teatro Real di Madrid, dir. J. Savall), ruoli di Musica e Euridice, e dal 1999 collabora regolarmente con Hesperion XXI e La Capella Reial de Catalunya diretti da Jordi Savall. Dal 2002 è membro di Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini.
Monica Piccinini ha cantato in Europa, Stati Uniti, Messico, Colombia, Corea del Sud, Giappone, Australia e Nuova Zelanda in teatri e sale da concerto fra i più prestigiosi.
E’ invitata regolarmente da Accademia Bizantina dir. Ottavio Dantone, Europa Galante dir. Fabio Biondi, Ensemble Zefiro dir. Alfredo Bernardini, Concerto Romano dir. da Alessandro Quarta, La Venexiana.
Ha cantato inoltre con Les Talens Lyriques, Collegium Vocale Gent, Concerto Palatino, La Compagnia del Madrigale, La Petite Bande, Ensemble 415, Al Ayre Español, Ricercare Consort, Dolce & Tempesta, Ensemble Concerto, l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, la Bayerische Rundfunk Orchestra, l’Orquesta barroca de Sevilla, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, l’Orchestra da camera di Stoccarda.
Ha lavorato con registi quali Gilbert Deflo, Brockhaus, Davide Livermore, Jacopo Spirei, Hinnrich Hortskotte, Bob Wilson.
Ha inciso per Naïve, Opus 111, Stradivarius, Tactus, Symphonia, Dynamic, Fuga Libera, Christophorus, Deutschlandfunk, Brilliant, Glossa.
Ha ricevuto la nomination ai Grammy Awards 2008 per l’interpretazione de La Musica ne “L’Orfeo” di Monteverdi (Naive 2007).
Attualmente insegna Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio di Verona, e Canto Barocco e Classico all’interno del Master Ministeriale di I livello “Teoria e pratica della musica antica” promosso dall’Istituto “Vecchi/Tonelli” di Modena.

Maria Chiara Gallo, mezzosoprano

Nata a Correggio e si è diplomata in canto presso il Conservatorio “A. Peri” di Reggio Emilia. Ha studiato poi con E. Battaglia, Sara Mingardo, Monica Piccinini, A. Tosi e Sonia Tedla. Nel 2015 ha ottenuto una borsa di studio per studiare al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Nel 2015 ha anche partecipato a Barcellona alla 5 ° e 6 ° Academia de Musica Antigua della Fundacio CIMA, diretta da Jordi Savall. Ha frequentato l’Opera Studio dei Teatri di Lucca, Livorno e Pisa. Ha vinto la borsa di studio “Beca Bach 2017” dall’Associazione Bach Zum Mitsingen (Barcellona) frequentando anche corsi di perfezionamento con Benjamin Bruns, Ton Koopman e Carlos Mena. Ha partecipato come solista all’Académie Baroque Européenne Ambronay, diretta da S. Kuijken.
Ha debuttato nei ruoli di Tisbe dal Cenerentola di Rossini (Teatro Verdi, Firenze), Ottavia dall’Incononazione di Poppea di Monteverdi (Bologna), Aeglé dall’Alcione di Marais (Opéra Comique – Parigi, Teatro di Caen, Castello di Versailles).
Canta regolarmente con La Capilla Real de Catalunya (J. Savall), Coro e Orchestra Ghislieri (G. Prandi), Ensemble Zefiro (A. Bernardini), La Fonte Musica (M. Pasotti), Vox Luminis (L. Meunier), Arsys Bourgogne (M. Zeke), Cantar Lontano (M. Mencoboni), Coro della Radio Svizzera (D. Fasolis), Nederlands Kamerkoor (P. Dijkstra), Ensemble Arte Musica (F. Cera), Ricercare Ensemble (FM Sardelli ), Concerto Italiano (Rinaldo Alessandrini).
È co-fondatrice dell’Ensemble AbChordis, che ha vinto il progetto EEEmerging presso il Centre Culturel de Rencontre Ambronay e con il quale si è esibita in numerosi festival; Sony Deutsche Armonia Mundi ha pubblicato i primi due CD del gruppo.
Recenti e futuri impegni come solista includono: Vespri di Vivaldi a Mantova con Federico Maria Sardelli, Recital con l’Accademia Ottoboni a L’Aquila per Fondazione Barattelli, Recital in Spagna con Musica Ficta, un tour in Francia e Portogallo con Arsys Bourgogne (M. Zeke ), Lo Stabat Mater di Pergolesi a Malta e Napoli con AbChordis Ensemble, Alcyone di M. Marais al Gran Teatre del Liceu di Barcellona con J. Savall, concerti alla Carnegie Hall (New York), Stati Uniti, Canada e Seoul con Jordi Savall, Aus Licht di Stockhausen con Nederlands Kamerkoor ad Amsterdam per l’Holland Festival, una tournée in Europa con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano, una serie di concerti per l’Utrecht Oudemuziek Festival 2019 con Ghislieri Choir, un tour in Australia e Nuova Zelanda con Nederlands Kamerkoor e Peter Dijkstra, concerti a Milano con l’Accademia d’Arcadia (A. Rossi), Rappresentazione di Anima e Corpo a Bruges e Utrecht con Vox Luninis (L. Meunier), concerti in Francia con Ton Koopman.
Ha conseguito una laurea in “Lingue e letterature straniere” e un Master in “Lingue per la promozione delle attività culturali” presso le Università di Bologna e Modena.

Gianluca Ferrarini, tenore

Nato nel 1964, si è diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “A:Boito” di Parma, sotto la guida di F. Tasini e in canto presso il Conservatorio “ Nicolini” di Piacenza, con la Prof.ssa L.Groppi.
Ha perfezionato i propri studi specializzandosi nel repertorio vocale medievale, rinascimentale e barocco, frequentando seminari in Italia e all’estero.
Collabora stabilmente con “ Concerto Italiano “ di R. Alessandrini, “ Mala Punica “ di P. Memelsdorff e periodicamente con gruppi specializzati nel repertorio antico ( Cantica Symphonia, Odechaton, De Labyrintho ) e contemporaneo ( Vox Altera ). Ha effettuato varie produzioni con direttori italiani e stranieri quali: P. Neumann, J. Savall, M. Radulescu, M. Fulgoni, D. Tabbia, G. Acciai, L. Picotti.
Ha partecipato ad importanti festival nazionali ( Sagra Musicale Umbra di Perugia, Musica e Poesia a S.Maurizio di Milano, Settembre Musica di Torino, ecc.) ed internazionali ( Saintes, Beaune, Oslo, Porto, Liegi, Bruxelles, Parigi, Barcellona, Utrecht, Amsterdam, Tokio, Kioto, Singapore, New York, etc.); inoltre ha effettuato alcune produzioni, come solista, con l’Orchestra sinfonica dell’Emilia Romagna ( OSER ).
Recentemente ha partecipato alla produzione del Teatro alla Scala dell’Orfeo di Monteverdi con la regia di Ronald Wilson.
Ha effettuato registrazioni discografiche con Symphonia, Opus 111, Erato, Stradivarius, Dynamic, Sarx, Mondo Musica, Harmonia Mundi France.
Dal 1989 al 1997 è stato direttore dei gruppi Voci Bianche e Coro Giovanile della Corale “Città di Parma”, vincendo alcuni concorsi nazionali. Attualmente è direttore artistico della corale stessa.
Insegna presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini” di Pavia.

Cristina Calzolari

Diplomata in canto e in pianoforte, è presente nei maggiori festival e nei teatri di Europa, Israele, Giappone, Messico e Stati Uniti con ensemble quali laReverdie, La Venexiana, Fantazyas, Concerto Italiano, La Cappella della Pietà de’ Turchini e sotto la direzione di Diego Fasolis, Rinaldo Alessandrini, Antonio Florio, Alan Curtis, Ruben Jais, Reynald Giovaninetti, Giovanni Antonini, Gianluca Capuano, Sergio Vartolo, Kees Boeke, Andrew-Lawrence King, René Clemencic. Ha registrato per le etichette discografiche OPUS 111, Naxos, Tactus, Arcana, Glossa, Naive, per RAI Radio 3 Suite, RSI-Radio Svizzera Italiana, ORF-Osterreichischer Rundfunk, per l’emittente televisiva franco-tedesca Arte, per le dirette radiofoniche di RAI Radio 3 Concerti al Quirinale, per l’emittente britannica BBC.
Ha diretto il Coro delle Voci Bianche del Sistema al concerto di Natale del Senato 2013 diretto da Nicola Piovani e trasmesso in diretta su Rai1 e Radio3; nello stesso anno ha partecipato alla stagione d’opera del Teatro alla Scala e al Festival di Salisburgo.
Si dedica inoltre all’esecuzione di musiche per il teatro, e ha collaborato, fra gli altri, con Gerard Depardieu, Giorgio Albertazzi, Fabio Battistini, Pamela Villoresi e Alessandro Preziosi. Con il gruppo teatrale MaMiMò ha realizzato progetti di teatro e musica rivolti agli studenti del Liceo Classico Ariosto-Spallanzani di Reggio Emilia.
Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati nell’antologia Quel che pensano le ragazze edita da Baobab e nella rivista online NovaMagazine. Come revisore dei testi ha collaborato con Pier Luigi Vercesi al primo numero di Spirito diVino e in seguito alla selezione bandita da Giorgio Dell’Arti ha collaborato alla stesura delle schede biografiche dell’ultima edizione de Il catalogo dei viventi edito da Marsilio.

Silvia Perucchetti si è specializzata nello studio del Rinascimento vocale fra ‘500 e ‘600 laureandosi cum laude in Musicologia all’Università degli Studi di Pavia-Cremona; ha all’attivo 14 anni di direzione di coro e divulgazione nel campo della polifonia antica, conferenze-concerto, pubblicazioni musicologiche e realizzazione di programmi di sala. Dal 2009 è bibliotecaria nella Biblioteca Musicale “A. Gentilucci” dell’Istituto Peri-Merulo (Reggio Emilia).

Musicista e storico della musica, Sauro Rodolfi si è laureato in musicologia all’Università degli Studi di Pavia e ha pubblicato numerosi studi come frutto di approfondite ricerche d’archivio. Da anni collabora con l’Istituto della Enciclopedia italiana di Roma per il quale sta licenziando le voci Orazio Vecchi e Guglielmo Zuelli di imminente pubblicazione nel Dizionario biografico degli Italiani. Aderente alla Società di Studi storici di Correggio, ha dedicato particolare attenzione al Cinquecento correggese.