Chiesa dei SS. Sigismondo e Genesio • SABBIONE (REGGIO EMILIA) • Domenica 31 agosto 2025, ore 18
Duo Il Doppio Sogno • Leonardo Pini, voce, organo e chitarra • Giorgio Genta, chitarra
“I lumi e l’ombre”
PROGRAMMA
Girolamo Frescobaldi (1583–1643), Versetti su Ave maris stella dal Secondo libro d’intavolatura
Anonimo, Ave maris stella dal Codex Faenza (ca. 1420)
Andrea Gabrieli (ca. 1533–1585), Ricercare arioso IV dal Libro de’ ricercari
Sylvius Leopold Weiss (1687–1750), Preludio e Allemanda dalla Suite in Fa maggiore (Ms. Add. 30387, British Library, Londra)
Domenico Scarlatti (1685–1757), Sonata in la maggiore K. 208
Francesco Spinacino (fl. 1507), Jay pris amours dall’Intabulatura de lauto, libro primo
Domenico Scarlatti – Sonata in la maggiore K. 322
Manuel de Falla (1876–1946), Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy
Manuel de Falla, Asturiana dalle Siete canciones populares españolas
Antonio Valente (ca. 1520 – 1601), Ricercata del primo tono dall’Intavolatura de cimbalo
Antonio Vivaldi (1678–1741), Concerto in re maggiore RV 93: Largo
Leo Brouwer (1939–), El unicornio da El libro de los seres imaginarios
Heitor Villa-Lobos (1887–1959), Étude n. 11 dai Douze Études pour guitare
Domenico Scarlatti, Sonata in re maggiore K. 33
NOTE AL PROGRAMMA:
Il progetto Il doppio sogno nasce con l’intento di creare un dialogo tra il repertorio della musica antica e i linguaggi del Novecento e della contemporaneità.
Attraverso accostamenti inediti e riletture creative, il progetto esplora i punti di contatto tra epoche lontane, mettendone in luce le atmosfere, le suggestioni e i segreti attraverso i secoli.
La ricerca non si limita alla semplice giustapposizione dei repertori, ma mira a far emergere affinità poetiche e sonore, rivelando come la musica antica e quella contemporanea condividano una tensione verso la sperimentazione, la libertà formale e l’intensità espressiva.
Il doppio sogno diventa così un percorso di ascolto che invita il pubblico a scoprire continuità nascoste e nuove prospettive, in cui il passato si riflette nel presente e il presente si illumina alla luce del passato.
Si ringraziano Don Giovanni Valentini e Paola Barchi per la disponibilità e la preziosa collaborazione.
INFO| Chiesa dei SS. Sigismondo e Genesio - Via Mons. Dino Torreggiani 7 – SABBIONE (REGGIO EMILIA)
Ingresso gratuito senza prenotazione, limitato ai posti disponibili
Scarica la locandina
GLI INTERPRETI
LEONARDO PINI nasce a Reggio Emilia nel 2000. Ha intrapreso gli studi musicali sotto la guida del nonno Germano Cavazzoli, storico didatta della chitarra classica. Nel 2014 ha iniziato gli studi accademici presso il conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia, conseguendo nel 2024 il diploma Summa cum laude in chitarra con Francesco Moccia e nel 2025 il diploma in organo e composizione organistica con Renato Negri, sempre Summa cum laude e con menzione d’onore.
Ha frequentato l’Accademia Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia ed Eliot Fisk dove ha conseguito il diploma di merito per due anni consecutivi; è curatore e performer in numerosi concerti e rassegne concertistiche come organista, chitarrista, liutista e clavicembalista.
Si è esibito in importanti basiliche e istituzioni come la Basilica di San Pietro in Vaticano, la Peterskirche di Vienna, il Teatro Valli di Reggio Emilia, il Teatro Comunale di Modena.
GIORGIO GENTA ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in chitarra presso l’ISSM “Achille Peri” di Reggio Emilia con Claudio Piastra e Francesco Moccia. Ha seguito masterclass con Carlos Bonell, Vladimir Mikulka, Michael Lewin, Flavio Cucchi, Olivier Pelmoine e Nuccio D’Angelo, perfezionandosi inoltre all’Accademia Chigiana di Siena con Eliot Fisk, dove ha ottenuto il Diploma di Merito.
È risultato vincitore in concorsi nazionali come solista e camerista. Svolge attività concertistica con particolare attenzione alla musica contemporanea, collaborando con “Icarus Ensemble” e “Icarus vs Muzak” in festival e teatri in Italia e all’estero, tra cui Biennale di Zagabria, Festival FIMU di Belfort, Festival Aperto, Teatro Massimo di Cagliari e Teatro Ponchielli di Cremona.
Ha partecipato a tournée in Messico nell’ambito del progetto “Codice Incanto”, vincitore del bando MAECI, esibendosi al Festival Cervantino di Guanajuato e in altre prestigiose istituzioni.
Ha eseguito prime assolute di autori quali Marco Longo, Riccardo Nova, Nicola Sani, Andrea Agostini e Salvatore Sciarrino, lavorando con direttori come Marco Angius.
È attivo anche in ambito pop, rock e teatrale, suonando chitarra classica, elettrica, basso elettrico e bouzouki.