29 giugno 2016

Chiesa di S. Agostino • Reggio Emilia • Mercoledì 29 giugno ore 21

SERGIO VARTOLO ORGANO • CORO DELLA CAPPELLA MUSICALE SAN FRANCESCO DA PAOLA •
SILVIA PERUCCHETTI DIRETTORE

“Una messa Tridentina tra Riforma e Controriforma”
Girolamo Frescobaldi, Messa della Madonna (Fiori Musicali, 1635)

 

PROGRAMMA 

INTROITUS
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), Contrapunctus I, da Die Kunst der Fuge BWV 1080
Francisco Guerrero (1528 – 1599), Lauda Mater Ecclesia, inno a quattro voci in alternatim con il canto gregoriano per i Vespri della solennità di Santa Maria Maddalena (da Liber Vesperarum, Roma, ex officina Dominici Basae, 1584)

KYRIE ELEISON
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643), Toccata avanti la MessaKyrie, Christe, Kyrie, dalla Messa della Madonna (Fiori Musicali, 1635)

GLORIA IN EXCELSIS DEO
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 –1621), Variazioni sopra Allein Gott in der Höh sei Ehr

LETTURE
Girolamo FrescobaldiCanzone dopo l’Epistola, dalla Messa della Madonna (Fiori Musicali, 1635)

CREDO IN UNUM DEUM
Girolamo FrescobaldiRicercar dopo il Credo, dalla Messa della Madonna (Fiori Musicali, 1635)

OFFERTORIO
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1526 –1594), Sicut cervusSitivit anima mea, mottetto a quattro voci in due parti

ELEVAZIONE
Girolamo FrescobaldiToccata per l’Elevazione, dalla Messa della Madonna (Fiori Musicali, 1635)

PATER NOSTER
Johann Sebastian BachVater unser im Himmelreich BVW 416, corale a quattro voci - Vater unser im Himmelreich BVW 683

COMUNIONE
Girolamo FrescobaldiRicercare con obbligo di cantare la quinta parte senza toccarla (“Intendomi chi può, che m’intend’io”), dalla Messa della Madonna (Fiori Musicali, 1635)

ITE MISSA EST: LA MESSE EST DITTE, ALLONS DÎNER
(‘La Messa è finita andiamo a pranzo’, didascalia di François Couperin)
Girolamo FrescobaldiGiromettaCapriccio sopra la Girolmeta, dalla Messa della Madonna (Fiori Musicali, 1635)
Maurizio Cazzati (1616 – 1678), Regina Coeli laetare, antifona a doppio coro a 8 voci e continuo (da Antifone, litanie e Te Deum a otto voci, 1659) (trascrizione di Paolo Giorgi)

 

Le offerte verranno devolute al CEIS (Centro di Solidarietà Reggio Emilia)

 Si ringraziano Don Guido Mortari, la Signora Anna Boni Fontana e Stefano Ferretti per la disponibilità e la preziosa collaborazione.

INFO| Chiesa di S. Agostino - piazza Pignedoli – Reggio Emilia

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DI SALA

 

GLI INTERPRETI 

Sergio Vartolo

Sergio Vartolo ha studiato musica (organo e cembalo) presso il Conservatorio di Bologna laureandosi contemporaneamente in Lettere presso l’Università della stessa città. Svolge attività in Italia e vari paesi Europei come clavicembalista, organista e direttore di gruppi musicali vocali e strumentali nel campo della musica rinascimentale e barocca. Ha diretto per 14 anni la Cappella Musicale di S. Petronio portandola attraverso incisioni e tournées a essere conosciuta nel mondo.
Ha inciso una sessantina di dischi fra cui come solista le variazioni Goldberg e l’Arte della Fuga di J.S.Bach, Lamenti e Toccate di Froberger, l’integrale per tastiera dei seguenti autori: Frescobaldi (Premio della Critica Tedesca e Choc della Critica Francese), Zipoli, M. Rossi, Cavazzoni e Trabaci. In qualità di direttore della Cappella Musicale di S. Petronio ha inciso l’integrale dei Madrigali per 1, 2 e 3 soprani di Luzzasco Luzzaschi (Diapason d’oro della Critica Francese), l’integrale delle Messe Mantovane di Palestrina, gli Scherzi Musicali e le Canzonette, il Ballo delle Ingrate, il Combattimento di Tancredi e Clorinda e tutti i melodrammi di Monteverdi (Orfeo – 2 volte -, Poppea e Ulisse), la Rappresentazione di Anima e Corpo di Cavalieri, l’integrale delle Sonate e dei Concerti per 1, 2, 3 e 4 trombe e orchestra di Torelli, numerosi Vespri concertati della Scuola Bolognese di S. Petronio e una raccolta di Lamenti Barocchi (fra cui, con la partecipazione di Anna Caterina Antonacci: la Pazza di Girami, il Lamento di Arianna di Monteverdi e il Lamento della Madre Ebrea di Cesti).
Ha pubblicato uno studio sulle fonti e prassi dell’opera per tastiera di Frescobaldi (Girolamo Frescobaldi: annotazioni sulla musica per strumento a tastiera, Nuova Rivista Musicale Italiana 4/1994), uno studio ed il Facsimile (libretti e Partitura) de Il Ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi (SPES, Firenze 2006) ed uno studio ed il Facsimile de l’Arte della Fuga di Bach (SPES, Firenze 2009).
Ha composto ed elaborato musiche sacre e profane per la Radiotelevisione Svizzera Italiana (Planctus Mariae, Selva di varia ricreazione), per il Festival de La-Chaise-Dieu (Passione di Cristo secondo S. Giovanni, Assalonne punito) e per la Cappella di S. Petronio. Ha insegnato Teoria e Solfeggio, Storia della Musica e Clavicembalo presso i Conservatori Statali di Foggia, Bologna, Verona, Padova, Ferrara, Mantova e Venezia. È stato Borsista presso il DAMS dell’Università di Bologna ed è inoltre Accademico Filarmonico Bolognese.

Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola

Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, con sede nell’omonima chiesa di Reggio Emilia, è attualmente diretto – su invito di Renato Negri – dalla musicologa Silvia Perucchetti.
Il Coro venne fondato nel 1995 dal Can. Prof. Don Guglielmo Ferrarini e dall’Organista Titolare e Maestro di Cappella Renato Negri, in occasione del restauro e ampliamento del prestigioso organo costruito da Pierpaolo Bigi. Oltre all’organizzazione di stagioni concertistiche alle quali partecipano i nomi più illustri del panorama musicale internazionale (G. Leonhardt, T. Koopman, S. Preston e tanti altri), il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola (nell’attuale formazione dal 2006) vanta esibizioni e collaborazioni di prestigio, fra cui il Renè Clemencic Consort (Messe de Notre Dame di Machault), il cornettista B. Dickey, il soprano M. Piccinini ed il gambista P. Montero. Nel 2006, su iniziativa del musicologo Cesarino Ruini, il Coro ha eseguito (per la prima volta in tempi moderni) alcuni dei responsori polifonici rinascimentali conservati nella basilica reggiana di San Prospero. Attualmente il Coro si rivolge al repertorio del pieno Rinascimento ed è impegnato in un progetto di studio, trascrizione ed esecuzione concertistica di musiche polifoniche cinquecentesche di autori reggiani. Attivo a Reggio, Parma, Cremona, Mantova, Milano, Brescia e Modena, nel maggio 2008 il Coro è a Forlì per un concerto nella basilica romanica di S. Mercuriale; nel giugno successivo debutta, insieme all’Ensemble Palma Choralis di Cremona e all’interno di Soli Deo Gloria, il concerto Te lucis ante terminum. Musiche per l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra Cinque e Seicento; nel 2009 si è esibito a Sesto San Giovanni (MI) e, nel 2011, nel Duomo di Modena con la schola gregoriana maschile. Collabora abitualmente con Palma Choralis per la realizzazione di concerti contraddistinti dalla ricerca musicologica e dalla riscoperta di musiche inedite (Officium stellae – Stella splendens. Polifonie in cerca della stella fra Medioevo e Rinascimento e Surge propera, amica mea!, Brescia, 2009 e 2012, a corredo di mostre d’arte contemporanea; Dialoghi intorno al Presepio: canti, laude e sacri concerti dai fondi musicali della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, su idea di Silvia Perucchetti, comprendente l’esecuzione integrale del Dialogo intorno al presepio di Nostro Signore a tre voci di G. F. Anerio).
Nel 2014 il Coro inaugura, insieme a Renato Negri, il IX Festival Organistico Internazionale Città di Paola (Cosenza); nel 2015 è a Canossa con la schola gregoriana per l’inaugurazione del 900° anniversario dalla morte di Matilde, è stato invitato nell’ambito della prestigiosa rassegna L’Ora della Musica (Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia) e si è esibito nell’ambito dei Vespri d’Organo della Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia.

http://cappellamusicale.wordpress.com

Caterina Arata, Monica Bertolini, Sandra Bugolotti, Patrizia Chierici, Daniela Iotti, Morena Maioli, Miria Mancin, Francesca Martelli, Orietta Morelli, Simona Ruffini, Elena Turci soprani
Fabio Ghizzoni
controtenore
Dina Bartoli, Cosetta Boni, Katja Brill, Elsa Buratti, Ilaria Cavalca, Cecilia Del Re, Jenny Foschieri, Maria Elisa Rinaldi, Cecilia Panciroli, Laura Zambianchi contralti
Evansa Atta Asamoah, Luca Caleffi, Omar Campi, Andrea Caselli, Massimiliano Fontanelli, Corrado Pessina, Vanni Sacchetti
tenori
Federico Bigi, Giulio Bocchi, Federico Buffagni, Fausto Davoli, Alberto Denti, Paolo Giorgi
bassi

Silvia Perucchetti

Nata nel 1983, Silvia Perucchetti inizia a studiare pianoforte giovanissima a Parma con Alessandro Nidi, per poi continuare a Reggio Emilia con Lorenzo Fornaciari; per qualche anno ha inoltre studiato canto barocco sotto la guida di Monica Piccinini.
Nel 2009 si è laureata cum laude in Musicologia presso l’Università di Pavia (sede di Cremona) con una tesi di specializzazione dedicata ai repertori sacri a tre voci fra tardo ‘500 e primi del ‘600, seguita dal prof. Rodobaldo Tibaldi. Ha insegnato Teoria musicale presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e pianoforte e solfeggio presso la Scuola di Musica di Sant’Ilario d’Enza (RE) dal 2005 al 2011; attualmente è bibliotecaria presso la Biblioteca Musicale “A. Gentilucci” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” e la biblioteca “Sereni” dell’Istituto “Cervi” di Gattatico; ha catalogato fondi antichi e musicali nelle città di Bologna, Vignola (MO) e Borgotaro (PR), nella Biblioteca Municipale “Panizzi” e nell’Archivio del Teatro “Romolo Valli” di Reggio E.
Già collaboratrice per il bimestrale BresciaMusica, dal 2005 partecipa al progetto Medioevo Musicale – Bollettino bibliografico della musica medievale per la Fondazione Franceschini di Firenze. Cura abitualmente la preparazione dei programmi di sala per varie rassegne concertistiche (Soli Deo Gloria di Reggio E., Grandezze & Meraviglie di Modena, Settimane di musica barocca di Brescia, Giovanni Paisiello Festival di Taranto, Ensemble Il Teatro delle Note di Parma, Barocco Festival Leonardo Leo di Brindisi), e ha al suo attivo pubblicazioni di saggi musicologici, fra cui la redazione della voce enciclopedica Italia. La musica sacra. Il Seicento all’interno dell’Enciclopedia Ortodossa (tomo XXVIII, Mosca 2012) e le note musicologiche per CD di musica antica (etichette Verso di Madrid, MV Cremona, Soli Deo Gloria). Spesso relatrice in conferenze a carattere musicologico e in conferenzeconcerto di sua ideazione, sta lavorando ad un progetto di trascrizione, studio e valorizzazione concertistica del repertorio polifonico conservato nelle biblioteche e negli archivi reggiani.
Dal 2001 al 2005 ha cantato stabilmente nel Coro Polifonico di Reggio E. diretto da S. Giaroli, del quale è stata direttore per l’anno 2006; dal 2006 dirige il Coro della Cappella Musicale S. Francesco da Paola, il Coro Mavarta di Sant’Ilario (RE) e ha diretto in più occasioni il Coro dell’Istituto “Dossetti” di Cavriago. Ha frequentato i corsi di musica medievale tenuti dall’ensemble LaReverdie, nonché i corsi di direzione corale e polifonia rinascimentale tenuti da C. Chiavazza a Pamparato (CN). Fra le recenti collaborazioni concertistiche si segnala la direzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi con la violinista Silvia Mazzon a Milano nell’ambito di Expo 2015.
Da qualche anno affianca all’attività musicale la passione per la fotografia.

http://silviaperucchetti.com