25 luglio 2025

Chiesa Parrocchiale • RIVALTA (RE) • Venerdì 25 luglio 2025, ore 21

CONCERTO PER ORGANO E TROMBA JAZZ:
Organo in jazz fra sacro e profano
Iniziativa a favore del recupero e conservazione dell’organo della Chiesa di Rivalta

 

FAUSTO CAPORALI organo

ALBERTO MANDARINI tromba jazz

Musiche di  J. S. Bach, F. Schubert, Ch. Gounod, G. Verdi, spirituals

 

 

INFO| Chiesa Parrocchiale di Rivalta - Via Ghiarda, 1 – RIVALTA DI REGGIO EMILIA
Ingresso gratuito senza prenotazione, limitato ai posti disponibili
Scarica la locandina

 

GLI INTERPRETI

ALBERTO MANDARINI, trombettista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, è da sempre attivo su più fronti (jazz, classico, sperimentale). Durante la sua attività, ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra Internazionale d’Italia, I Filarmonici di Torino, oltre che con artisti nazionali ed internazionali come G. Gaslini, B. Tommaso, G. Schiaffini, G. Trovesi, M. P. De vito, D. Torto, D. Betti, G. Schuller, E. Dean, T. Berne, T. Scott, M. Schneider, C. Mariano, B. Chevillon, J. Riley, X. Girotto, A. Sheppard, C. Taylor, J. Surman e A. Braxton.
Oltre ad aver fatto parte della Grande Orchestra Nazionale di Jazz (diretta poi nel 2018), di Phantabrass, della Crescendo Big Band e della big band di Dino Betti Van Der Noot (pluripremiata dalla rivista Musica Jazz), ha collaborato alla fondazione di: Trumpet Buzz duo, Brasserie Trio, Rara Jazz Quartet, 4tune Quartet, Enten Eller, e Trio Belcanto.
Nel 2000 è stato finalista con menzione di merito a Parigi all’audizione europea per l’Orchestre Nazionale de Jazz di Francia.
Membro fondatore dell’Italian Instabile Orchestra, dal 1995 al 2004 ha fatto parte dell’orchestra di Paolo Conte.
Ha composto e diretto le musiche per il cortometraggio Nanà (miglior film al festival Cinecittà Holding 2005) e realizzato diversi spettacoli come: Metamorfosi, RotaAzione, Love Song, E(x)tinzione, Astratte Mutazioni, Io nel pensier mi fingo, Il Rock, Ciak Si Suona, Boom!, 80 Reloaded, Le Stagioni dell’amore, La Testa Del Chiodo, Partenze e Ripartenze, 7 Suggestioni di Razza e L’Oscurità, ognuno per formazioni differenti, dal quartetto all’orchestra Ritmico Sinfonica.
Nel 2020 ha iniziato a far parte del Quartetto di Lorenzo De Finti, col quale si è esibito in alcuni dei più importanti festival jazz europei.
Nel corso della sua attività, ha dato vita ad un proprio quartetto, al Phoebus Ensemble, a EXP 4, al Nu Trio, al Duo con Daniele Tione e a Mach 6.
Ha tenuto seminari a Siviglia, Lecco, Laurino, Città Del Messico, Pretoria, Courmayeur, Cogne, Rovereto, Merano, Chatillon, Cannes.
Ha, inoltre, insegnato diverse discipline jazzistiche presso i conservatori di Parma, Como, Trieste, Brescia e Novara, la Scuola Vallotti di Vercelli e presso l’Università di Pavia.
Si è esibito nelle più importanti città europee, americane, sudamericane, sudafricane, e asiatiche, registrando circa 100 album (LP, CD e DVD)

FAUSTO CAPORALI si è diplomato nel 1981 in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano studiando con Gianfranco Spinelli e nel 1983 ha conseguito il titolo di Maestro in Canto Gregoriano al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Si è in seguito perfezionato con H. Vogel, A. Isoir, E. Kooiman, L. Rogg, M. C. Alain, D. Roth, G. Parodi. N. Hakim. Per i tipi di Armelin Musica – Padova ha pubblicato: “L’Improvvisazione Organistica – Un metodo teorico e pratico”(1999),“Corso propedeutico di improvvisazione organistica (2007)”, “L’accompagnamento del canto liturgico” (2010), “Il dialogo perpetuo – L’opera per organo di Olivier Messiaen”, 2007 ed ha curato pubblicazioni di musiche inedite di autori barocchi. É autore di un libro sugli organi della città di Cremona (De perfetissima sonoritade – Il patrimonio organario della città di Cremona, 2005) e di altre pubblicazioni organologiche.
Ha tenuto concerti  in Germania, Francia,  Svizzera, Inghilterra, Spagna, e ha inciso per la Prominence (“Il grande organo del Santuario di Caravaggio”1996), per la Syrius (“Toccatas” 2002, “Grand Etudes de Concert” 2004), per MV (“Organisti e Maestri di Cappella del Duomo di Cremona”, 2005 – “Playing with Bach”, organo e pianoforte, con Erminio Cella, 2012), Associazione Serassi (“L’organo di don Camillo – Improvvisazioni”, 2007), Fugatto (“FranckOperaOmnia”, 2011 – “Les six Symphonies de Louis Vierne”, 2015), Sony (“Cattedrali”, con Antonella Ruggiero, 2014), FonoFabrique (“Brass and Organ”, con gli Ottoni della Scala, 2018), Tactus (“Ulisse Matthey-Le opere originali per organo e harmonium”, 2020; “U. Matthey-Le trascrizioni”2021).
Tiene regolarmente corsi di improvvisazione organistica in Italia.
È titolare del grande organo della Cattedrale di Cremona.