21 giugno 2024

Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria e S. Prospero • ALBINEA (RE) • Venerdì 21 giugno 2024, ore 21.00

CONCERTO ORGANIZZATO DA LIONS CLUB ALBINEA LUDOVICO ARIOSTO

Leonardo Pini • organo, liuto

con la partecipazione del
Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia
diretto da Silvia Perucchetti

 

PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)
Valet will ich dir geben per organo

Lodovico Viadana (Viadana, 1564 – Gualtieri, 1627)
Exultate Justi in Domino

Johann Jakob Froberger (Stoccarda, 1616 – Héricourt, 1667)
Toccata XIV

Gregor Aichinger (Ratisbona 1564 – Augusta, 1628)
Regina caeli

Johann Pachelbel (Norimberga, 1653 – ivi, 1706)
Christ unser Herr zum Jordan kamm per organo

Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 1583 – Roma, 1643)
Quattro Versi su Hinno Ave Maris Stella per organo
in alternatim con l’inno Ave maris stella in canto fermo

Toccata avanti il Ricercare
Ricercar con obligo di cantar la quinta parte senza toccarla
da Messa della Madonna (Fiori Musicali, 1635) per organo

Giovanni Francesco Anerio (Roma, 1569 – Graz, 1630)
O salutaris Hostia

Johann Sebastian Bach
da Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 – Vienna, 1741)
Adagio dal Concerto BWV 972 per organo

Tomás Luis de Victoria (attrib.) (Avila, 1548 – Madrid, 1611)
Ave Maria

Johann Sebastian Bach
Aus tiefer Not schrei ich zu dir BWV 687 per organo

Giovanni Pierluigi da Palestrina (Palestrina, 1525 – Roma, 1594)
Sicut cervus

Giovanni Girolamo Kapsberger (Venezia, 1580 – Roma, 1651)
Toccata arpeggiata per liuto
da Libro primo d’Intavolatura di Chitarone (1604)

Giovanni Pierluigi da Palestrina
Jesu rex admirabilis

 

 

 

INFO| Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria e S. Prospero - Via Chiesa 77- ALBINEA (RE)
Ingresso gratuito senza prenotazione, limitato ai posti disponibili
Scarica il programma di sala

 

GLI INTERPRETI

Leonardo Pini 

Nato a Reggio Emilia, Leonardo Pini intraprende da bambino gli studi musicali con suo nonno Germano Cavazzoli, storico didatta della chitarra classica, compositore e polistrumentista.
Frequenta il Conservatorio di Reggio Emilia, dove si laurea in chitarra classica col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Francesco Moccia e Claudio Piastra. Parallelamente studia organo a canne e clavicembalo nel medesimo istituto con Renato Negri, Mario Verdicchio, Matteo Messori. Frequenta corsi di alto perfezionamento con artisti come Simone Vebber, Federico Maria Sardelli, Roberto Loreggian. All’Accademia Chigiana di Siena studia con Oscar Ghiglia e Eliot Fisk. È attivo in concerti come solista e in diversi ensemble specialmente nell’ambito della musica antica ma anche collaborando con artisti italiani in progetti in cui sono coinvolte arti visive, performance ed elettronica.

 

Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia

Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia, fondato nel 1995 dall’organista Renato Negri, è diretto dalla musicologa Silvia Perucchetti, specializzatasi all’Università di Pavia-Cremona nella polifonia sacra del ‘500. Composto da musicisti, appassionati e musicologi, il Coro si rivolge al repertorio del pieno Rinascimento e dal 2006 è impegnato in un progetto di trascrizione ed esecuzione di polifonie inedite di autori reggiani del ‘500-’600. In 28 anni di attività ha tenuto concerti nelle basiliche più prestigiose di Venezia, Palestrina (RM), Brescia, Paola, Cremona, Bologna, Parma, Forlì, Casalmaggiore, Fidenza e nel Duomo di Modena, collaborando con Monica Piccinini, Bruce Dickey, René Clemencic, Sergio Vartolo, Palma Choralis Gruppo di Ricerca & Ensemble di Musica Antica, Andrew Tan Nyen Wen e Aurora Manfredi. Fra i progetti realizzati: El viage de Hierusalem (musiche di F. Guerrero), Ars lineandi musicam (dedicato alle Piae cantiones del 1582), Storie dal Cinquecento reggiano (con lo storico Carlo Baja Guarienti), Te lucis ante terminum: musiche per l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra ‘500 e ‘600. Progetti sperimentali: Stylus phantasticus insieme al jazzista Simone Copellini, l’incisione di una traccia nell’album Homo distopiens di Fabrizio Tavernelli (2020) e la partecipazione a The Christmas Jethro Tull di Ian Anderson (2018). - http://cappellamusicale.wordpress.com - http://silviaperucchetti.com

Caterina Arata, Monica Bertolini, Sandra Bugolotti, Xingzhu Chai, Silvia Fanti, Raquel Garcia Matas, Daniela Iotti, Paola Manini, Orietta Morelli, Federica Petralia soprani
Dina Bartoli, Elsa Buratti, Carla De Lucio, Simona Merlanti, Viviana Monti, Cecilia Panciroli, Paola Pietri, Mariaelisa Rinaldi, Antonella Scarabelli contralti
Evans Atta Asamoah, Luca Caleffi, Davide Galimberti, Francesco Generoso, Ernesto Liebana tenori
Federico Bigi, Roberto Capasso, Marco Del Prato, Michele Fazzalari, Leonardo Pini, Alfio Pizzone, Marcello Romani, Enrico Tassinari bassi

 

Silvia Perucchetti (1983) è musicologa, bibliotecaria, musicista. Si è laureata cum laude in Musicologia nel 2009 presso l’Università di Pavia (sede di Cremona) specializzandosi nello studio della polifonia rinascimentale sacra di area padana. Dal 2006 dirige il coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia e dal 2007 il Coro Mavarta di S. Ilario d’Enza (RE).
Direttrice dal 2023 del quadrimestrale FarCoro, ha pubblicato saggi e contributi musicologici, fra cui la redazione della voce enciclopedica Italia. La musica sacra. Il Seicento all’interno dell’Enciclopedia Ortodossa (tomo XXVIII, Mosca 2012); il saggio «Un coro sommesso ma numeroso». Le raccolte dei canti di guerra e dei soldati (in Gorizia. Canti di soldati. Musica, storia, tradizione e memoria della Grande Guerra, 2017); il saggio I manoscritti di musica polifonica inedita conservati presso l’Archivio della Basilica di San Prospero a Reggio Emilia. Tecniche compositive e prime osservazioni sulla prassi esecutiva (Bollettino Storico Reggiano, 2017); note musicologiche per vari CD di musica antica; cura abitualmente anche la preparazione di programmi di sala per varie rassegne concertistiche ed è spesso relatrice in conferenze a carattere musicologico e in conferenze-concerto di sua ideazione.
Dal 2019 tiene per AERCO – Associazione Emiliano-Romagnola Cori il corso annuale La polifonia rinascimentale in coro: teoria e pratica, dalle fonti antiche al cantar insieme, caratterizzato dalla lettura dalle fonti originali. Attualmente è bibliotecaria presso la Biblioteca Musicale “A. Gentilucci” del Conservatorio di Reggio Emilia e dal 2010 cataloga fondi antichi, manoscritti, moderni e musicali in numerose città emiliane. Parallelamente affianca l’attività di fotografa: si dedica alla documentazione di concerti, eventi e beni culturali (manoscritti musicali, stampe e tessuti), a reportage di fotogiornalismo e alla fotografia artistica. https://silviaperucchetti.com